
Mancano pochi giorni all’atteso Mondiale Ironman di Kona e per i nostri due triatleti Alessandro Valenti ed Elisabetta Villa è tempo di allenamenti lungo i percorsi che affronteranno il 14 ottobre.
In queste foto il deserto lavico della mitica Queen Ka’ahumanu Highway. È qui che i due portacolori del TriTeam Pezzutti si troveranno a pedalare il giorno della gara. Quasi tutto il percorso è in territorio lavico e semi desertico ed è caratterizzato da numerosi e lunghissimi saliscendi, dove le pendenze solo vicino ai punti apicali raggiungono e superano il 5%.
In queste foto il deserto lavico della mitica Queen Ka’ahumanu Highway. È qui che i due portacolori del TriTeam Pezzutti si troveranno a pedalare il giorno della gara. Quasi tutto il percorso è in territorio lavico e semi desertico ed è caratterizzato da numerosi e lunghissimi saliscendi, dove le pendenze solo vicino ai punti apicali raggiungono e superano il 5%.

Il percorso in sè non è particolarmente difficile, ma il vento, onnipresente, metterà a dura prova i triatleti. Il vento è il leggendario Ho’omumuku, che ha origini termiche ed è generato dalla differenza di temperatura tra il mare e le imponenti alture vulcaniche circostanti. Al mattino presto si presenta debole o del tutto assente ma si fa via via piú forte con l’aumentare del soleggiamento.

Quanto alla direzione questa cambia più volte durante il tragitto: al mattino soffia leggero dal mare ma, mano a mano che l’irraggiamento solare scalda la scurissima lava delle pendici vulcaniche, inverte di direzione e inizia a soffiare dai monti verso il mare. All’andata fino a circa il trentesimo miglio in direzione di Hawi soffia a favore; poi diventa contro-laterale e si fa via via sempre piú forte fino a toccare la massima forza durante la salita per Hawi. Questa è caratterizzata da diversi passaggi scavati tra le rocce: ebbene quando si entra al’interno di ciascuno di questi passaggi il vento (che è trasversale) rimbalza e cambia di colpo direzione catapultando, nei giorni di maggior impeto, le bici e gli atleti da una parte all’altra della strada. Stessa situazione all’uscita questi passaggi, quando il vento cambia di nuovo improvvisamente direzione.

Area Comunicazione Triathlon Team
By TRIATHLON TEAM – Associazione Sportiva Dilettantistica