Con il Patrocinio/Under the patronage of

Partner Ufficiali/Official Partners

Partner & Media Partner

Duathlon

I Collaboratori/In collaboration with

DEGUSTAZIONE I SAPORI DI MAGRAID

Quando : venerdì 29 settembre 2023 – ore 19,00

Dove: Cantina I Magaredi  – Via del Sole 15 – 33090 Domanins (PN);

DUATHLON NELLA STEPPA

Breve info:
Data : domenica 1°  ottobre 2023
Luogo:  Partenza /Arrivo: Area Parareit – Località Parareit  Comune Cordenons (PN);
Distanza:  Corsa 3 km  –  10 km  Mtb  – Corsa 1,5 km
Percorso Corsa :  1^ frazione 2 giri x 1,5km  – dalla partenza direzione  cancello nord – all’esterno  del Parareit Mtb/Gravel    10km : GIRO UNICO Corsa :  2^ frazione un giro x 1,5km – dalla partenza direzione  cancello nord – all’esterno  del Parareit
RISTORO FINALE.

» Scarica il Volantino

Convenzioni

HOTEL SANTIN

Via Delle Grazie 9 – Pordenone (PN)
+39 0434 520443
+39 0434 520362
info@hotelsantin.it
https://www.hotelsantin.it/

CAMERA SINGOLA:  EURO 40,00 A NOTTE COMPRESA LA PRIMA COLAZIONE
CAMERA DOPPIA:  EURO  60,00  A NOTTE COMPRESA LA PRIMA COLAZIONE
CAMERA TRIPLA:  EURO 90,00 A NOTTE COMPRESA LA PRIMA COLAZIONE
CAMERA DOPPIA USO SINGOLA: EURO 55,00 A NOTTE COMPRESA LA PRIMA COLAZIONE

Ristorante – Pizzeria MAGRAID AL PARCO
pizzeria, ristorante
Piazza della Vittoria, 15 – 33084 Cordenons PN
Telefono : 0039   0434 930410

Agriturismo MAGRAID
Agriturismo TINA di Lenarduzzi Fausto Dino e Barbara
Via Casa Pascutto, 33095 – San Giorgio della Richinvelda PN
Telefono : 0039  347 643 3446

Duathlon

IL TERRITORIO

Duathlon    Duathlon

FRIULI VENEZIA-GIULIA, “Siede la patria mia tra il monte, e ‘l mare, quasi theatro, c’abbia fatto l’arte non la natura”

Non ci sono parole migliori per descrivere il Friuli Venezia-Giulia, che quelle usate da Erasmo da Valvasone già nel lontano 1591! Il territorio della nostra regione racchiude in sé una infinità di paesaggi differenti, dalle alte e aspre Alpi Carniche e Giulie alla costa di Lignano, Grado e Trieste, dalle dolci colline del Collio all’arida e suggestiva area delle “Grave“, dove Magraid ha luogo. E Magraid vuole celebrare e promuovere l’unicità del territorio che ci ospita regalandovi qualche suggestione e qualche indicazione per visitare il Friuli Venezia-Giulia.

Per dei veri sportivi come i nostri Magraiders, non possono mancare le avventure all’aria aperta, dai monti al mar…

Per organizzare al meglio le tue vacanze all’insegna dello sport, dell’esplorazione e della vita all’aria aperta, visita il sito di Turismo FVG

Lo sapevi che in provincia di Pordenone abbiamo anche una zona riconosciuta come Patrimonio UNESCO? Sono le Dolomiti Friulane!

Il punto di riferimento per conoscere tutto delle Dolomiti Friulane è il sito del Parco delle Dolomiti Friulane: lì ci trovi tutte le informazioni, i tour guidati, i punti di interesse, ecc. Per conoscere meglio gli eventi e i prodotti tipici ti suggeriamo di dare un’occhiata su Pordenone With Love Se ti piace il trekking, i sentieri non avranno più segreti per te se visiti il sito di Sentieri Natura

Ma montagna in Friuli Venezia-Giulia sono anche le Alpi Carniche e Giulie e le colline del Carso…

Anche in questo caso trovi tutte le informazioni che cerchi sul sito di Turismo FVG e sul blog FVG live experience. E se vuoi tornare in inverno per provare le nostre piste, non dimenticare che puoi trovare tutte le info sulle stazioni sciistiche sul sito di Promotur E come dimenticare le colline del Collio…

Come dite? Ci stiamo dimenticando anche qualcos’altro? Ebbene sì, Friuli Venezia-Giulia è anche mare!

Ma siccome noi siamo sempre speciali, per noi mare non è solo spiaggia, bikini e ombrellone… Il nostro mare è speciale come noi! È spiaggia sabbiosa e dorata, è laguna selvatica e incontaminata, è roccia a strapiombo sul mare, è porto e città raffinata, è foce dei fiumi lenti e stanchi dopo un lungo percorso, è un faro, è una darsena di barche a vela, è sport e divertimento! Scopri tutte le anime del nostro mare (e quella più adatta a te) su Turismo FVG

Se invece vuoi approfittare del pre e del post gara per una capatina nei dintorni del nostro campo base, eccoti qui due suggerimenti: Pordenone e Spilimbergo!

SCUOLA MOSAICI DEL FRIULI

Se siete atleti del Magraid, o se siete grandi supporters dei nostri atleti del Magraid, e non avete tempo di cogliere la grande opportunità di vivere il nostro Tour Family perché coincide con i tempi della gara, non vi proccupate! Il Consorzio Pordenone Turismo sarà sempre lieto di organizzare per voi un soggiorno in provincia, a scelta tra i molti pacchetti proposti o studiato ad hoc e su misura sulle vostre esigenze e i vostri interessi! Altrimenti vogliamo qui raccontarvi una meravigliosa realtà della nostra terra che potrete visitare anche durante il vostro soggiorno in occasione della Gara: si tratta della Scuola Mosaicisti del Friuli, con sede nella splendida cittadina medievale di Spilimbergo. La Scuola fu fondata nel 1922 e sorge non lontano da due città che nei tempi antichi furono regine e promotrici incontrastate dell’arte musiva e dove, ancora oggi, sono conservati e visibile mosaici di immensa bellezza e inestimabile valore: Aquileia e Venezia. Oggi la scuola svolge una funzione didattica, avendo attivato un corso triennale nel quale gli studenti, provenienti da tutto il mondo, imparano a creare e comporre mosaici, anche in stile assolutamente moderno. Si adopera inoltre per promuovere quest’arte, con l’organizzazione di mostre e manifestazioni e la pubblicazione di libri sul tema e cataloghi di opere. E’ infine punto di riferimento mondiale in campo lavorativo: opere musive realizzate dai diplomati nella nostra scuola friulana sono richieste in ogni parte del mondo per la loro qualità artistica e materiale e per la creatività insuperabile che manifestano. A questo link sogniamo un po’ guardando alcuni dei lavori in mostra presso la Scuola, realizzati dai nostri mosaicisti! Ed è proprio il caso di terminare dicendo: dal mondo a Pordenone, da Pordenone al mondo! Bravissimi!

INFO VISITE L’ingresso alla Scuola è libero, si ha la possibilità di visitare i laboratori di mosaico e la ricca galleria di opere.

Orari di visita al pubblico:
dal lunedì al venerdì mattino: 8.30 – 12.00; pomeriggio: ore 13.00 – 16.00
sabato e domenica visite guidate previo appuntamento (per prenotazioni telefonare all’ufficio turistico Pro Spilimbergo
www.prospilimbergo.org,
info@prospilimbergo.org,
tel./fax +39 0427 2274).

Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione e l’accompagnamento da parte di una guida autorizzata. Sono autorizzate ad accompagnare in visita alla Scuola solo le guide turistiche della regione Friuli Venezia Giulia che hanno frequentato il corso di aggiornamento dedicato. Contatti Segreteria della Scuola: te. +39 0427 2077; fax +39 0427 3903; email info@scuolamosaicistifriuli.it http://scuolamosaicistifriuli.it/dove-siamo/

IL PORDENONE Durante l’edizione 2014 di Pordenonelegge.it, il Festival letterario che si svolge nel capoluogo ogni mese di settembre, il grande critico d’arte Vittorio Sgarbi ha acceso i riflettori sul grande pittore pordenonese Giovanni Antonio de’ Sacchis, soprannominato appunto “Il Pordenone”, a suo dire non sufficientemente valorizzato dalla sua stessa città natale.Nel nostro piccolo, ci fa quindi piacere suggerirvi alcune meraviglie che il nostro celebre antenato, rivale per bravura dello stesso Tiziano, ha regalato al nostro territorio e che potrete ammirare, con brevi spostamenti dal Campo Base, in occasione di Magraid. Biografia Giovanni Antonio de’ Sacchis nasce a Pordenone nel 1484 circa. Durante la formazione in terra friulana dipinge con tratti duri che addolcirà venendo a contatto con la pitta di Giorgione. A seguito di un possibile viaggio a Roma, conosce la grande “maniera moderna” di Michelangelo e Raffaello. Questo determina un’altra evoluzione del suo stile definitivamente che si assesta su un felice incontro tra tratti nordici, più secchi e aspri, e l’arte romana così aerea e volumentrica. Oltre che in terra natìa e nel vicino Veneto, lavora prima a Cremona e poi a Ferrara, dove morirà nel 1539. Alcune opere in area Pordenonese

Museo Civico d’Arte di Pordenone:
il museo d’arte medievale e moderna della città, raccoglie la grande pala del Pordenone raffigurante San Gottardo in trono tra i Santi Sebastiano e Rocco Ecco qui un bellissimo video girato tra le sale del grande e storico Museo:

  • Duathlon
  • Duomo di Pordenone: sorge accanto al Museo e, tra le opere del Pordenone, conserva la grande Pala della Misericordia e, sul primo pilastro di destra della navata principale, verso l’altare, gli affreschi dei Santi Erasmo e Rocco. Di quest’ultimo si dice sia il suo autoritratto;
  • Duomo di Spilimbergo (PN): nella città del mosaico, il Pordenone ha realizzato varie opere pittoriche tra cui gli scomparti per le cantorie del Duomo e le porte dell’organo e un ciclo di affreschi nella Chiesa di San Lorenzo a Vacile;
  • Chiesetta di Valeriano (Pinzano, PN): appena a nord di Spilimbergo e Sequals, paesi toccati anche dalla gara, sorge nel paese di Valeriano la piccola chiesa dei Battuti. Il Pordenone ha realizzato sia la pala d’altare raffigurante la Natività, sia i dipinti che decorano la facciata, tra i quali spicca un grande San Cristoforo con Gesù in spalla;
  • Chiese di Villanova e Vallenoncello (Pordenone): nelle due frazioni a sud del capoluogo, Il Pordenone ha realizzato gli affreschi nell’abside della Chiesa di Sant’Ulderico (Villanova) e una pala della Madonna con i Santi nella Parrocchiale di Vallenoncello;
  • Duomo di Rorai Grande (Pordenone): il pittore dipinse qui la volta dell’abside della chiesa che, nei successivi interventi di rimaneggiamento della struttura, divenne l’attuale prima cappella di destra (la chiesa fu letteralmente “girata” di 90°). Le pareti laterali, inizialmente affidate anch’esse al Pordenone, furono poi assegnate ad altro pittore a causa della partenza per Cremona: oggi tuttavia sono perdute;
  • Travesio (PN): nella Chiesa di San Pietro del piccolo paese della pedemontana pordenonese, Il Pordenone ha realizzato un ciclo di affreschi con vari episodi delle Sacre Scritture, dalla critica ritenuto di fondamentale importanza per comprendere la sua evoluzione stilistica.

MAGREDI E RISORGIVE

Magredi e risorgive nel loro insieme fanno parte di una vasta Zona di Protezione Speciale (ZPS Magredi di Pordenone) dedicata alla tutela degli uccelli selvatici in ambito europeo. Sono inoltre presenti quattro Siti di Importanza Comunitaria rivolti alla salvaguardia delle specie e degli habitat a rischio di scomparsa.

L’intera zona costituisce un mosaico di habitat di grande importanza ed originalità fra cui, in primis, spicca naturalmente l’ambiente steppico delle praterie aride (i cosiddetti magredi).
Questi ultimi sono attualmente oggetto di una serie di interventi conservativi e di ripristino ambientale da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito di un Progetto denominato Life Magredi Grasslands, coofinanziato dall’UE e finalizzato alla tutela della biodiversità.

I magredi e le risorgive oltre a presentare molte caratteristiche ecologiche di segno diametralmente opposto hanno anche alcuni punti in comune. A sud della ZPS l’ambiente umido, rigoglioso e lussureggiante delle Risorgive del Vinchiaruzzo fa da contraltare a quello arido,  overo di vegetazione in termini di biomassa, ma paradossalmente ricchissimo di specie botaniche dei magredi.

Nel complesso mentre fra le lenti di limo e di argilla presenti sui suoli ghiaiosi e ciottolosi dei magredi è possibile ritrovare anche tracce di vegetazione umida con fasce a giunco nero (Schoenus nigricans), nelle risorgive, accanto alla vegetazione tipica della aree paludose, delle torbiere e dei prati umidi, sui terreni più asciutti la vegetazione tende a diventare simile al magredo evoluto (quello cioè in cui i sassi  non sono più visibili e l’habitat assume l’aspetto di una vera e propria prateria). Questo avviene man mano che ci si allontana dalle  epressioni umide e ci si pone sui terreni in posizione più rilevata.

Stefano Fabian

Duathlon

RISORGIVE

Nelle risorgive prevalgono le specie legate ai boschetti umidi, ai canneti oltre che agli ambienti ripariali lungo i rii e i piccoli specchi d’acqua.
I boschi naturali sono rappresentati soprattutto da formazioni a salice bianco (Salix alba) e pioppo nero (Populus nigra), dalle ontanete (Alnus glutinosa) e dagli arbusteti a salice cinerino (Salixcinerea) che proliferano attorno alle polle e alle
rogge di risorgiva. Queste vegetazioni sono frequentate da numerosi uccelli nidificanti tipici degli ambienti forestali e perifluviali come: il Luì piccolo (Phylloscopus collybita), l’Usignolo (Luscinia megarhyncos), l’Usignolo di fiume (Cettia
cetti), la Capinera (Sylvia atricapilla), la Cinciallegra (Parus major), il Cuculo (Cuculus canorus),il Rigogolo (Oriolus oriolus), il Picchio verde (Picus viridis), il Picchio rosso maggiore (Dendrocopos minor) ed il Martin pescatore (Alcedo atthis).

Di grande significato ecologico la presenza di uccelli rapaci quali la Poiana (Buteo buteo) e i più rari Albanella minore (Circus pygargus) e Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). Lungo le sponde dei corsi d’acqua nidificano anche anatre come il
comune Germano reale (Anas platyrhynchos), oppure altri uccelli acquatici fra cui i più frequenti sono la Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus) e il Tuffetto (Tachybaptus ruficollis). Infine fiumi, canneti, fossi e i campi coltivati e ricchi di siepi
sono frequentati da Garzette (Ardeola ralloides) e varie specie di Aironi.

LA FAUNA

Molto ricca ed assolutamente peculiare è la fauna dei magredi. Per semplificare si può dire che alla base della piramide alimentare troviamo la vegetazione delle praterie aride e degli arbusteti.

Nel secondo livello, occupato dagli erbivori, troviamo, oltre ai numerosi invertebrati ed uccelli,anche molti piccoli mammiferi come arvicole e topolini. Accanto al capriolo (Capreolus capreolus) più raro e sporadico, un ruolo di primo piano lo svolge la lepre (Lepus europaeus). Quest’ultima rappresenta uno degli elementi più emblematici e caratteristici delle praterie. Fra i predatori che occupano il livello successivo, oltre ai tanti invertebrati, uccelli e mammiferi, si possono menzionare i rettili, fra cui le numerose bisce come il biacco (Hierophis viridiflavus) o la lucertola campestre (Podarcis sicula).

All’apice della piramide troviamo i super predatori rappresentati dagli uccelli rapaci come la Poiana (Buteo buteo) il Nibbio bruno (Milvusmigrans) il Gheppio (Falco tinnunculus), il Biancone (Circaetus gallicus) e persino la più rara Aquila reale (Aquila chrysaetos) che occasionalmente scende giù dalle vicine montagne in cerca di qualche preda più facilmente individuabile nell’ambiente aperto dei magredi.
Ma in realtà quest’area tutelata dall’Unione Europea rappresenta un’oasi di rifugio per molte altre specie di uccelli selvatici comuni, rari o rarissimi.

Fra tutti i più caratteristici sono quelli che nidificano al suolo, fra i sassi come l’Occhione (Burhinus oedicnemus), il Corriere piccolo (Charadrius dubius) e la Pavoncella (Vanellus vanellus), o nei prati ed alla base dei cespugli, come l’Allodola (Alauda arvensis), il Calandro maggiore (Anthus campestris), la Quaglia (Coturnix coturnix), la Starna (Perdix perdix) ed il Succiacapre(Caprimulgus europaeus). Ma l’area dei magredi è anche un importantissima area di passaggio per molti uccelli migratori. Fra le specie più rare vengono periodicamente avvistati la bellissima Ghiandaia marina (Coracias garrulus), il Cuculo dal ciuffo (Clamator glandarius) la Cicogna (Ciconia ciconia) e persino la Gru (Grus grus).

Complessivamente nei Magredi è presente anche un buon numero di mammiferi. Fra questi,oltre ai già citati piccoli roditori (cibo preziosismoper i tanti uccelli rapaci), sono comuni la volpe (Vulpes vulpes) e più occasionale il tasso (Meles meles) ed il cinghiale (Sus scrofa).

Duathlon

IL TEAM

Ideazione – Organizzazione

A.S.D. TRIATHLON TEAM® – ”l’unione è la mia forza” – www.triathlonteam.it
email: pn@triathlonteam.it
Sede Operativa: C/o CONI – Sport e Salute Pordenone..- 33170 Pordenone.
Viale della Libertà,n. 75
Tel. segreteria: 391 7417001

 

AREA COMUNICAZIONE E RAPPORTI CON I MEDIA

Relazioni esterne

Coordinatore Relazioni esterne
Tedeschi Paolo – vice presidente ASD TRIATHLON TEAM

Referente: Anna Turchet

Area comunicazione: areacomunicazione@magraid.it

 

TEAM

Direttore di Gara – Rapporti Enti Locali, Militari, Sportivi & Sponsor

Antonio Iossa – presidente ASD TRIATHLON TEAM

Centro Radio – Samanta Del Maschio –  ASD TRIATHLON TEAM

Referente segreteria

Collaborate ASD TRIATHLON TEAM

Welcome Atleti & Controllo equipaggiamento

 

AREA ARRIVO

Domenico Collovini , Mariagrazia Speranza – Collaborati ASD TRIATHLON TEAM

Referente Percossi : Pierluigi Fornasir Collaboratore ASD TRIATHLON TEAM 

Referente  Team Fuoristrada & Quad  – A.S.. Club Magredi 4×4 – referente Mauro Boer:

Allestimento Percorsi : A.S. Club Magredi 4×4

Speaker Jean Noel Crozzolo – Collaboratore A.S.D. TRIATHLON TEAM

Comunicazioni Radio

CB MANIAGO 27 & RADIOAMATORI –  referente Fabio Cargnello

Centro Radio MAGRAID – Samanta Del Maschio ASD TRIATHLON TEAM

 

RISTORI

Referente Valter Turchet –  A.S.D. TRIATHLON TEAM

 

Studio Legale A.S.D. TRIATHLON TEAM

Avv. Lorena Castellet , Avv. Andrea Canzian

 

FOTOGRAFI & RIPRESE VIDEO

Tutti i diritti d’immagine etc dell’evento MAGRAID sono dell’associazione organizzatrice A.S.D TRIATHLON TEAM.

Durante la manifestazione verranno effettuate riprese foto e video, allo scopo di essere trasmesse ed utilizzate, assieme ad interviste ai Magraider dall’organizzazione.

Autorizzati dall’organizzazione sono:
CIRCOLO FOTOGRAFICO CORDENONESE Cordenons (PN) – SERGIO VACCHER

Chi non autorizzato dall’organizzazione sarà diffidato per le vie legali.

Duathlon

Copyright © 2019  – www.triathlonteam.it – pn@triathlonteam.it – P.Iva 01355950930

Cliccando su un oggetto o su un altro link nel sito web o Accetto, accetti di usare i cookie e altre tecnologie per l’elaborazione dei tuoi dati personali allo scopo di migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione compresa l’eventuale pubblicità di terzi. Ulteriori informazioni su come gestire le impostazioni sulla privacy le trovi al link "Privacy Preferences". maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi